L’Audit energetico è lo strumento principale per conoscere e di conseguenza intervenire efficacemente sulla situazione energetica di un’azienda o di un ente pubblico. E’ uno strumento che fondamentalmente descrive lo stato attuale dei consumi energetici. L’Energy Audit, che differisce dalla Certificazione Energetica, costituisce la premessa che precede l’avvio di un qualsiasi progetto finalizzato all’ottenimento di una maggiore efficienza energetica e risparmio economico.
I ns. tecnici per eseguire l’Energy Audit procederanno con:
• Acquisizione della documentazione tecnica disponibile (planimetrie, sezioni, schemi impiantistici, relazioni di calcolo, ecc.) .
• Acquisizione delle informazioni inerenti i consumi energetici degli anni precedenti e delle modalità d’uso degli spazi .
• Esecuzione di sopralluoghi allo scopo di integrare le informazioni mancanti, esecuzione di rilievi e monitoraggi al fine di verificare le modalità d’uso dell’edificio e degli impianti. Il sopralluogo consente inoltre di verificare l’eventuale opportunità di sfruttamento di energie rinnovabili o scarti energetici disponibili sul sito (flussi energetici di scarto, rifiuti con valenza energetica, superfici idonee alla captazione di energia solare, etc.).
• Definizione del bilancio energetico di base di modo da costruire un modello energetico che descriva sia i consumi della struttura (per tipologia di fonte e di utilizzo) che le sue potenzialità in termini di autoproduzione. Il quadro complessivo costruito partendo dai dati acquisiti consente di individuare le criticità e le opportunità di risparmio più evidenti da approfondire nella fase successiva.
• Valutazione tecnico-economica degli interventi al fine di fornire al committente i parametri necessari per poter decidere quali interventi intraprendere per via preferenziale. Per ognuno degli interventi analizzati sarà valutato il costo complessivo, il risparmio energetico conseguibile e il tempo di ritorno dell’investimento. L’analisi terrà conto anche di eventuali incentivi o agevolazioni finanziarie disponibili al momento dell’audit.
• Redazione di relazione tecnica di audit per descrivere in maniera cronologica le attività svolte nelle diverse fasi. La relazione riporterà in maniera fruibile per il committente tutti i dati raccolti nella fase preliminare, e in seguito elaborati ed interpretati, di modo da diventare un riferimento prezioso per la programmazione degli investimenti mirati all’abbattimento dei consumi e della bolletta energetica.