La necessità di rispettare l’ambiente, è divenuta nel mondo contemporaneo un elemento centrale per assicurare uno sviluppo sostenibile alla società. Il ruolo delle aziende in questo senso risulta primario, e la certificazione di un sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 contribuisce al raggiungimento di tale obiettivo.
Le organizzazioni che decidono di certificare un sistema secondo i requisiti della norma ISO 14001 edizione 2015, sono in grado di soddisfare altri obiettivi quali:
– l’adeguamento delle proprie attività alle richieste legislative e normative ambientali;
– il miglioramento dei propri rapporti con le istituzioni e gli organismi di riferimento;
– l’evoluzione della propria immagine nei confronti dei consumatori e clienti;
– il miglioramento della propria competitività sul mercato.
Per la certificazione ed il mantenimento di un sistema di gestione ambientale in base alla norma ISO 14001 l’organizzazione deve tra l’altro:
Formalizzare e riesaminare la politica ambientale ed analizzare i propri aspetti ambientali (analisi ambientale iniziale);
- Studiare la legislazione ambientale di riferimento valutando il proprio stato iniziale di adeguatezza, oltre a monitorarne sistematicamente il rispetto nel tempo;
- Individuare gli obiettivi, i traguardi e i programmi aziendali, per tracciare il percorso verso il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali;
- Formare e sensibilizzare il personale;
- Tenere sotto controllo la propria documentazione e le registrazioni del sistema (informazioni documentate);
- Verificare il mantenimento dei requisiti stabiliti, oltre a stabilire procedure per la gestione delle emergenze ambientali;
- Riesaminare periodicamente il sistema, e gestire le non conformità.
Di fondamentale importanza l’analisi del contesto dell’organizzazione e l’approccio “risk based thinking” che la norma condivide (secondo il criterio High Level Structure) con le altre norme dei sistemi di gestione.